-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: novembre 2020
Assurda pista ciclabile sul Lungotevere a Roma [Bici Roma]
Le immagini sopra, di BiciRoma, illustrano bene come può essere realizzata male una pista ciclabile se le priorità sono: Evitare di dare fastidio alle auto Rosicare lo spazio ai pedoni La ciclabile si trova sul Lungotevere Arnaldo da Brescia. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Piste ciclabili assurde, Urbanistica
Contrassegnato corsie ciclabili, Piste ciclabili, Roma, Urbanistica
Lascia un commento
Le contraddizioni del sistema automobilistico: i ‘poveri’ che fanno km di fila in *auto* per ritirare il cibo gratis [CBS, video]
Nel filmato CBS, visibile in fondo all’articolo, si vedono interminabili file di automobili, suv e pick-up di persone in difficoltà economica che ritirano pacchi cibo forniti dalla protezione civile. È la rappresentazione emblematica dell’assurdità del sistema automobilistico. Lo spreco di … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato automobile, code, pickup truck, povertà, smog, suv, traffico
Lascia un commento
Covid in Italia: guardando i dati più un problema organizzativo che di movida o indisciplina dei cittadini [AGGIORNAMENTO]
L’andamento del covid in Italia è causato più da problemi organizzativi della sanità e dell’amministrazione pubblica che da spiagge, bar, aperitivi e movida. I cittadini che girano col naso fuori dalla mascherina sono un problema, ma non è colpa loro … Continua a leggere
Pubblicato in Inquinamento
Contrassegnato attività fisica, coronavirus, covid, lavoro, mezzi pubblici, scuola, tpl, turismo
Lascia un commento
Le piste ciclabili sono anche inclusive per anziani e disabili: agevolano transito e mobilità dei veicoli per disabili, dalle bici a tre ruote ai miniveicoli elettrici monoposto [AGGIORNAMENTO]
Una buona rete di piste ciclabili, ben progettata e ben raccordata, agevola anche l’autonomia e le possibilità di spostamento dei disabili con sedie a rotelle, veicoli elettrici monoposto, biciclette elettriche a tre ruote. Al contrario di quel che si pensa, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato disabili, disability scooter, miniveicoli, miniveicoli elettrici, monoposto, sedie a rotelle, tricicli, tricicli per adulti, wheelchair
1 commento
Gli studi ‘costi-benefici’ su strade e uso dell’auto sono spesso bacati: in genere non tengono conto dei costi della dispersione urbanistica
Le strade rendono davvero più di quel che costano? Chi mette in fila le entrate di tasse, pedaggi e accise su auto e benzina sostiene di sì. Ma c’è un problema. L’uso dell’auto incoraggia la dispersione urbanistica, ovvero la realizzazione … Continua a leggere
Togliere parcheggi migliora il traffico
In ogni città affollata di automobili, fino al 30% del traffico urbano nell’ora di punta è costituito da automobili che cercano parcheggio. Ne consegue il semplice principio per cui togliendo i posti auto da una via il traffico diminuisce perché … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Parcheggi
Contrassegnato congestione, posti auto, smog, traffico, traffico indotto
Lascia un commento
*Assurdo SUV*: più sono pesanti, meno sono stringenti le norme anti CO2 [The Conversation]
Perché i suv sono così cresciuti? Per molti motivi, ma anche perché la legge li ha agevolati. A seguito delle normali e intense attività di lobby dell’industria dell’auto, i vincoli per la produzione di CO2 per veicolo invece di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato berline, mercato automobilistico, sport utility vehicle, station wagon, suv, utilitarie
Lascia un commento
Tuscolana prima e dopo. Perdura l’anarchia automobilistica romana, ma la pista ciclabile è utile e serve [video, Bringyourbike]
Sei infrazioni gravi in un minuto, all’inizio del filmato: Svolta a sinistra attraversando la doppia striscia di un furgone Attraversamento (in auto) sulle strisce di un’auto Svolta a sinistra, inversione a U, manovre, sosta in divieto (il tutto da parte … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato bike lane, corsia ciclabile, pista ciclabile Tuscolana, Roma
Lascia un commento
Uso della bicicletta in Europa per fasce di età [Report on the Quality of Life in European Cities, 2020]
Solo i giovani usano la bicicletta? No. Contrariamente alle diffuse credenze, una percentuale elevata di popolazione usa la bici anche sopra i 40 anni e sopra i 55 anni. Secondo il documento Report on the quality of life in European Cities, … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclismo urbano, Europa, mobilità europea, traffico
Lascia un commento
L’irrazionalità di chi dice che le corsie ciclabili sono pericolose. La fonte del pericolo sono sempre le auto [AGGIORNAMENTO]
Molti dicono che le corsie ciclabili sono pericolose. Le corsie ciclabili sono corsie per la circolazione ciclistica separate da segnaletica orizzontale, a differenza delle piste ciclabili che in genere sono separate da ostacoli fisici (cordoli, transenne fisse o spartitraffico). Queste … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Sicurezza stradale
Contrassegnato corsie ciclabili, Piste ciclabili
3 commenti