Uno dei pionieri della mobilità personale in America fu l’industriale delle biciclette, il colonnello Albert Augustus Pope, successivamente anche costruttore di automobili (le prime automobili condividevano molta tecnologia con le biciclette). Una delle sue aziende era la Columbia Bicycles, di cui vediamo un manifesto utilizzato per la pubblicità dal 1895 al 1917.
La bicicletta è stato il primo veicolo privato della storia, e ha mantenuto un incredibile primato sulle strade, con decine di milioni di esemplari in circolazione in Europa e negli Stati Uniti dal 1870 fino al 1930 circa, quando iniziò anche in Europa la diffusione di automobili sufficientemente affidabili anche per guidatori non necessariamente appassionati di meccanica (La famosa Ford Model T, prodotta dal 1908 al 1927 in 16 milioni di esemplari, richiedeva diverse conoscenze meccaniche al suo proprietario, anche per ovviare alla mancanza di reti di assistenza tanto nelle città quanto sulle strade).
A parte alcune aree degli Stati Uniti, fu nell’immediato dopoguerra che l’automobile cominciò a diffondersi a livello popolare anche in Europa, avviando la congestione urbana e una continua ricerca di parcheggi che non sarà mai risolta. Altre notizie e curiosità sul mondo dei trasporti prima dell’arrivo dell’auto qui.