Una proposta per gestire i rifiuti in Passeggiata a Lido di Camaiore, valorizzando il lungomare e l’esperienza turistica

Camion e furgoni qui? Una pessima idea

La Passeggiata di Lido di Camaiore è l’area pedonale più pregiata del comune, con una forte attrattività commerciale e turistica. Senza la Passeggiata e la sua valorizzazione, il comune di Camaiore perderebbe molta della sua attrattività turistica e commerciale. Lo dimostra il fatto che la maggior parte degli alberghi del comune si trovano a Lido di Camaiore.

Un punto dolente degli ultimi anni, a partire in particolare dal 2023, è la gestione dei rifiuti.

In Passeggiata non dovrebbero circolare mezzi a motore: salvo mezzi di soccorso ed esigenze speciali ed eccezionali, né camion, né auto, né furgoni.

La strada di servizio della Passeggiata dovrebbe essere il viale Pistelli, dove non dovrebbe esistere traffico di passaggio ma solo traffico locale per cercare parcheggio.

I camion, le auto e i furgoni dovrebbero circolare solo sul viale Pistelli, come hanno fatto nei 70 anni passati, dal dopoguerra fino al 2020, anche per non danneggiare la pavimentazione.

Come risolvere il problema dei rifiuti:

Bidoni e rifiuti di attività commerciali

  1. Lavorare per la riduzione degli stessi, cosa che, nonostante le promesse della raccolta differenziata, per ora non sembra sia stato fatto;
  2. Conferire i bidoni su viale Pistelli, adottando orari adeguati: per esempio ristoranti e bar possono conferirli all’ora di chiusura, ovvero dopo le 20 in inverno (quando la circolazione in passeggiata è minima) e dopo le 24 in estate (quando i locali chiudono tardi); idem i negozianti, che non avendo l’umido da conferire o avendone piccole quantità, pongono meno problemi rispetto a bar e ristoranti. I balneari potrebbero conferire i rifiuti la mattina all’apertura dello stabilimento, che normalmente in stagione avviene tra le 7 e le 8.

Cestini, cartacce e sigarette per terra:

  1. Per lo svuotamento dei cestini usare cargo bike invece dei furgoni. Per evitare agli addetti lunghi tragitti in bici, l’ente potrebbe depositare 4-6 cargobike per esempio presso la Misericordia; gli addetti raggiungono la passeggiata usando la pista ciclabile di via del Secco, raccolgono i sacchi dei cestini e li conferiscono a un camion di riferimento che passa in viale Pistelli oppure staziona presso una delle piazze (sono dettagli che devono essere messi a punto con l’esperienza)
  2. Idem per lo spazzamento spicciolo della Passeggiata e del Pontile: è assurdo, dal punto di vista ambientale e della spesa economica, che due o tre addetti con due o tre furgoni col motore acceso percorrano la passeggiata per spazzare i mozziconi per terra con scopa e paletta, quando la stessa attività può essere svolta in modo più economico e sostenibile con delle cargo bike che costano meno e che soprattutto non producono emissioni.

Cestini

L’attuale gestione dei cestini è del tipo ‘ne installiamo 100, poi quando vanno in malora li sostituiamo tutti e 100’. Sarebbe molto meglio, invece, se il fabbisogno è 100 cestini in passeggiata, di ordinarne 110 o 120, e tenerne una decina-ventina extra a magazzino, per sostituire periodicamente i cestini che hanno bisogno di essere riparati o riverniciati. In questo modo i cestini, riparati a rotazione, probabilmente durerebbero di più, con risparmi per l’amministrazione.

Complessivamente, per valorizzare la Passeggiata occorre limitare al massimo qualsiasi ingresso di mezzi a motore, che creano degrado e rovinano l’esperienza turistica dell’area pedonale alzando polvere, inquinando, creando pericolo potenziale e anche rovinando la pavimentazione. La proposta sopra può essere una soluzione, mettendo a punto i dettagli con l’esperienza concreta.

La pavimentazione della passeggiata rovinata dal transito di camion e furgoni

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Camaiore, Versilia e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento