Le paranoiche linee guida per l’utilizzo dei monopattini elettrici all’Università della Sapienza a Roma…

All’Università della Sapienza sono al corrente che automobili e motocicli trasportano litri di liquido esplosivo e infiammabile?

Alla Sapienza a Roma trattano i monopattini elettrici e le biciclette elettriche a pedalata assistita come se fossero esplosivi.

È infatti stato recentemente emesso un lungo papiro di indicazioni di utilizzo di monopattini elettrici, bici elettriche, hoverboard, monoruote, Segway e altri microveicoli elettrici.

Si tratta di indicazioni particolarmente paranoiche e restrittive, che trattano i microveicoli elettrici come se fossero fonti di estremo pericolo, particolarmente per quel che riguarda le batterie, trattate come se fossero nitroglicerina:

Immagine dal sito della Sapienza al 14 giugno 2024.

Pur ammettendo che normalmente l’utilizzo delle batterie agli ioni di litio – diffusissime nei cellulari in tasca alla maggior parte di studenti, professori e dipendenti dell’Università della Sapienza, senza contare i computer portatili nelle borse, negli zaini, sui tavoli e sulle scrivanie –  è ‘da considerarsi assolutamente sicuro in condizioni normali di utilizzo’, ciononostante secondo gli estensori del documento il pericolo di incendio è tale che viene tassativamente vietata la ricarica di monopattini e biciclette ovunque nell’ambito dell’università.

Bel modo per incoraggiare la mobilità sostenibile.

Alcune domande a chi ha emesso queste indicazioni:

  1. Esiste un analogo divieto di ricaricare telefonini e computer portatili nei locali dell’università? Entrambi gli strumenti di solito utilizzano batterie al litio che presentano le stesse problematiche di sicurezza delle batterie di biciclette elettriche a pedalata assistita, monopattini e altri micro-veicoli elettrici
  2. Sono al corrente del fatto che molte automobili e tutti gli scooter e motocicli tradizionali trasportano un serbatoio da 5 ai 90 litri di liquido tossico, infiammabile ed esplosivo chiamato benzina?

Qui l’intero documento dell’Università della Sapienza di Roma: Utilizzo in sicurezza di monopattini elettrici, biciclette elettriche e altri dispositivi per la micro mobilità elettrica – P022_C.

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Bicicletta elettrica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento