Molti automobilisti italiani non conoscono la teoria e non sono aggiornati sul codice della strada [Ministero delle Infrastrutture]

Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture riportati in questo articolo di Avvenire, nel 2023 il 39,9% degli italiani non hanno superato l’esame di teoria al primo tentativo.

È vero che il codice della strada italiano è spesso confuso e cervellotico e può mettere in difficoltà anche polizia stradale, giudici e vigili urbani.

Ciononostante, l’esame di teoria per la patente B è abbastanza facile, almeno per chi ha un livello di istruzione superiore: sono ammessi fino a tre errori su trenta domande (10% di errori), quindi chi viene bocciato sbaglia da quattro risposte in su. Si tratta di quiz con risposta vero o falso, quindi basta studiare ed esercitarsi per limitare o escludere errori. Inoltre, in caso di dubbio basta indicare una risposta qualsiasi per avere il 50% possibilità di non sbagliare. Se quasi metà degli italiani non supera l’esame al primo tentativo, è evidente che c’è un diffuso problema di istruzione, comprensione del testo e capacità di studio.

Le tre regioni con il più alto tasso di bocciati:

  1. Lazio (44%),
  2. Toscana (42,9%),
  3. Trentino Alto-Adige (42,8%).

Ecco i concetti più critici, dove i candidati sbagliano in proporzioni che vanno da 40 al 50%:

  • precedenze e incroci,
  • rotonde,
  • passaggi a livello,
  • fermate di mezzi pubblici,
  • gallerie,
  • attraversamenti pedonali
  • entrata e uscita dai parcheggi

C’è però di peggio. Secondo una simulazione di esame realizzata da AutoScout24, Egaf Edizioni, Confarca e Unasca, solo il 22% degli automobilisti italiani supererebbe nuovamente l’esame al primo tentativo.

Questa diffusa impreparazione dipende sia dal diffuso analfabetismo di ritorno che abbiamo in Italia, con molti cittadini che non sono abituati a studiare testi anche di modesta complessità, ma anche dalle novità del codice della strada su cui molti patentati non sono aggiornati. Il risultato: molti automobilisti non conoscono le regole del codice della strada, nonostante abbiano la patente da molti anni.

Qui l’intero articolo da Avvenire, con molti altri dati interessanti: Promossi e bocciati. Rifare oggi la patente di guida? Solo il 22% supererebbe l’esame.

Qui altri articoli sul tema degli automobilisti pericoli pubblici (link alle fonti all’interno degli articoli).

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Automobilisti pericoli pubblici, Codice della strada e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Molti automobilisti italiani non conoscono la teoria e non sono aggiornati sul codice della strada [Ministero delle Infrastrutture]

  1. CimPy ha detto:
    • Precedenze e incroci,
    • rotonde,
    • passaggi a livello,
    • fermate di mezzi pubblici,
    • gallerie,
    • attraversamenti pedonali
    • entrata e uscita dai parcheggi

    Avrei scommesso su: tipi di lampeggianti, spessore dei battistrada (soprattutto quello dei camion) e funzionamento dello spinterogeno. Non le fanno più queste domande?

    "Mi piace"

Lascia un commento