Il costoso servizio gratuito per gli automobilisti: i parcheggi valgono di più delle auto parcheggiate sopra

Quanto vale un pezzo di terreno in Piazza Maggiore a Bologna?

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha stimato che nel 2009 il valore complessivo di 250 milioni di automobili allora in circolazione negli Usa fosse circa 1.300 miliardi di dollari. Il valore medio di ciascun veicolo era quindi 5.200 dollari (nel 2009 l’età mediana dei veicoli statunitensi era 10,3 anni).

Il costo medio di un posto auto sotterraneo negli Stati Uniti è 34.000 dollari mentre il costo medio di un posto auto a raso è 24.000 dollari, negli Stati Uniti, a cui andrebbe aggiunto il valore immobiliare del terreno.

Il valore dell’auto parcheggiata sopra è quindi, indicativamente, dal 15 al 22% del valore del posto auto su cui è parcheggiata. [Dal documento ‘The High Cost of Parking Requirements’, pubblicato in ‘Parking Issues and Policies’, UK, 2014; e pubblicato in ‘Parking and the City’, di Donald Shoup, Usa, 2018].

In Italia si può stimare che il costo di un posto auto sotterraneo o in autosilo vada da 25.000 a 30.000 euro, mentre la realizzazione di un posto auto a raso in strada o in un parcheggio fuori strada vada dai 10.000 ai 20.000 euro, a cui va aggiunto il valore immobiliare del terreno.

Il valore medio delle auto è probabilmente più basso rispetto agli Usa, sia perché il parco auto italiano ha un’età media elevata, sia perché nel parco auto italiano è presente una più alta percentuale di utilitarie piccole e medie. Un box privato ha costi di costruzione intorno ai 20.000-30.000 euro, e costi di mercato che possono arrivare a 50.000 – 100.000 euro nei quartieri più centrali di città come Milano e Roma. E anche superarli, come si vede da questo caso:

Con un valori immobiliari come questi, ci vuole una Ferrari nuova per parcheggiarci dentro un’auto che vale di più del box.

In tutti i casi, siccome i valori immobiliari dei terreni, particolarmente in area urbana, tendono ad aumentare, o a calare relativamente poco, mentre i valori di mercato degli autoveicoli si deprezzano del 25-30% nel momento stesso in cui escono dalla concessionaria, si può tranquillamente affermare che in Italia in media le auto parcheggiate valgono il 15-30% del costo di costruzione e immobiliare del posto auto dove sono parcheggiate.

Per parcheggiare un’auto inoltre mediamente servono 25 mq (negli Usa si stima 30 mq), ovvero 12,5 mq per il posto auto vero e proprio, e 12,5 mq per gli spazi di manovra. Per parcheggiare 400 automobili serve circa un ettaro di spazio urbano, fra posti auto veri e propri, e strade di accesso per muoversi nel parcheggio e per fare le manovre di ingresso e uscita dal posto auto.

Va inoltre aggiunto che per ogni veicolo in circolazione servono due o tre posti auto per poter circolare (ad esempio, un’auto che viene usata per andare al lavoro ha bisogno di un posto auto sottocasa e uno vicino al lavoro, e non sempre questi vengono occupati da altri veicoli quando sono liberi), quindi il patrimonio complessivo di parcheggi ha un valore molto più grande del parco veicolare. Negli Usa si stimano otto posti auto per ciascuno dei 250 milioni di automobili in circolazione.

In Italia, con 37 milioni di automobili, si può molto prudentemente stimare che i posti auto disponibili, fra pubblici e privati, sono almeno 80-120 milioni, per un valore immobiliare che può essere stimato da 5 a 10 volte il valore del parco auto. Ovvero lo stato e i comuni mettono a disposizione degli automobilisti un patrimonio di parcheggi che vale da 5 a 10 volte il valore delle auto che gli automobilisti ci parcheggiano sopra.

Il che, per un servizio che secondo molti automobilisti dovrebbe essere messo a disposizione gratis a fronte del pagamento del bollo auto, è un po’ costoso, soprattutto se si considera che in tutto il territorio nazionale la stragrande maggioranza dei posti auto ad accesso pubblico sono gratuiti.

Qui altri articoli e approfondimenti sul tema dei parcheggi e i loro paradossi (link alle fonti all’interno degli articoli).

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Parcheggi, Urbanistica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il costoso servizio gratuito per gli automobilisti: i parcheggi valgono di più delle auto parcheggiate sopra

  1. Giancarlo Brunelli ha detto:

    E’ tutta una fregatura

    "Mi piace"

Lascia un commento