Giugiaro: l’auto tradizionale è il medioevo

Immagine da Hardware Upgrade

In un’intervista a Formula Passion ripresa da Hardware Upgrade, Giorgetto Giugiaro, famoso designer automobilistico, definisce l’auto tradizionale ‘medioevo’ rispetto all’auto elettrica.

Qui la citazione completa da Formula Passion:

Immagine da Formula Passion

Naturalmente si tratta di un’iperbole, ma è significativa e, inconsapevolmente, conferma una tesi spesso approfondita in Benzina Zero: l’automobile è una tecnologia immatura e piena di difetti, che è stata promossa e imposta sul mercato della mobilità perché rendeva molti soldi sia a chi la produceva (l’industria dell’auto) sia a tutto l’indotto, a cominciare dai costruttori di strade fino agli speculatori edilizi che traggono beneficio dalla dispersione urbanistica: spesso basta portare una strada verso un terreno qualunque, ereditato o comprato anni prima a basso prezzo, per poterci costruire un quartiere residenziale, artigianale, industriale o direzionale, con ritorni milionari.

Il curriculum dell’industria dell’auto: marketing, design, errori, fallimenti, sviste, truffe e bugie in 120 anni di storia

Qui l’intera intervista su Formula Passion: Giugiaro fa outing sull’elettrico: ‘Ormai è amore’

Qui l’articolo di Hardware Upgrade: Giorgetto Giugiaro sull’auto elettrica: ‘significa passare dal medioevo all’era moderna’

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Automobile, Automobile elettrica e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giugiaro: l’auto tradizionale è il medioevo

  1. costia ha detto:

    parlano bene LORO! ma perchè non aiutano a comprarla chi vorrebbe ma non può per il costo INIZIALE(sarà solo quello??) eccessivamente alto in nome della TRANSIZIONE ECOLOGIA che ci stanno facendo pagare a caro prezzo! hanno anche rotto!

    "Mi piace"

Lascia un commento