I vantaggi di pedalare in coppia: maggiore sicurezza e visibilità

In diversi paesi europei pedalare in coppia non solo non è vietato ma viene anzi attivamente consigliato, per molti motivi: è più sicuro, i ciclisti sono più visibili, il sorpasso è più rapido e facile, i sorpassi azzardati sono scoraggiati.

In Italia invece la normativa è confusa come al solito: pedalare in coppia non è totalmente vietato (in area urbana si può, e si può sempre in caso di adulto che accompagna un minore di 10 anni) ma con un problema culturale aggiuntivo: a causa di come è scritto l’articolo di legge, molte persone (anche con la patente da anni) sono convinte che sia sempre vietato.

Ecco i motivi per cui pedalare in coppia è meglio:

  1. È più sicuro, perché per gli automobilisti che sopraggiungono da dietro sono molto più visibili. L’automobilista quando li vede rallenta e attende il momento adatto per sorpassare in sicurezza.
  2. Riduce la possibilità di tamponamento e incidente. Le statistiche e l’esperienza di chi si occupa di incidentalità ciclistica da anni dimostrano che la maggior parte degli incidenti riguardano ciclisti che pedalano a destra da soli. Quando il ciclista è a destra talvolta l’automobilista non lo vede, sia per distrazione sia perché il montante del parabrezza può nascondere il ciclista alla vista del guidatore; inoltre, vedendo lo spazio libero, l’automobilista può essere tentato di sorpassare senza cambiare corsia, passando così troppo vicino al ciclista. Questo è molto pericoloso sia in caso di forte differenziale di velocità, sia nel caso di mezzi ingombranti: lo spostamento d’aria generato da suv, furgoni, camion può far sbandare il ciclista, con caduta anche in caso di mancanza di urto e investimento diretto. In caso di sorpasso troppo ravvicinato può avvenire inoltre anche il caso, non rarissimo, del ciclista urtato e fatto cadere con lo specchietto destro dell’auto.
  3. I ciclisti possono comunicare meglio tra loro, coordinando meglio il loro viaggio.
  4. Il sorpasso è più sicuro, per due motivi: 1. L’automobilista è costretto a cambiare corsia per sorpassare, invece di passare pericolosamente accanto al ciclista a destra o alla fila di ciclisti; 2. Il sorpasso è più rapido e sicuto: invece di sorpassare, per esempio, una fila unica di dieci ciclisti lunga 50 metri, sorpassa un gruppo più compatto lungo 25 metri.

Infatti, a conferma di quanto esposto:

Inoltre:

L’illustrazione in alto è di Dave Walker

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Prevenzione incidenti e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a I vantaggi di pedalare in coppia: maggiore sicurezza e visibilità

  1. Giancarlo Brunelli ha detto:

    Pillole di intelligenza

    "Mi piace"

  2. CimPy ha detto:

    Sì, ma al solito dipende dal contesto: pedalare affiancati ha poco senso nelle ciclabili, per esempio, e anche in molte strade cittadine. Comunque si dovrebbe evitare di essere di intralcio al traffico – nel senso che, dove il sorpasso sarebbe possibile a un metro di distanza da un ciclista, diventa magari impossibile se il metro va tenuto da un secondo ciclista che sta a 70 / 80 cm di fianco al primo. Insomma, bisogna anche vedere dove ci si trova.

    "Mi piace"

Lascia un commento