Archivi del mese: giugno 2024

Le paranoiche linee guida per l’utilizzo dei monopattini elettrici all’Università della Sapienza a Roma…

Alla Sapienza a Roma trattano i monopattini elettrici e le biciclette elettriche a pedalata assistita come se fossero esplosivi. È infatti stato recentemente emesso un lungo papiro di indicazioni di utilizzo di monopattini elettrici, bici elettriche, hoverboard, monoruote, Segway e … Continua a leggere

Pubblicato in Bicicletta elettrica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

‘Urtata da un’auto mentre torna al mare in bici’, ma non si dice che potrebbe essere stato un sorpasso azzardato [Fanpage]

I giornalisti di cronaca quando raccontano gli incidenti stradali tendono spesso a minimizzare le responsabilità degli automobilisti. Metodi molto diffusi: vittima protagonista, costruzione passiva, eufemismi nella descrizione dello scontro, veicolo animato e privo di guidatore o con guidatore in secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Roma, ‘Un furgone e un’auto, per cause in corso di accertamento, hanno impattato violentemente tra loro’. E la velocità non c’entra niente? Mistero [Roma Today]

I giornalisti di cronaca tendono spesso a minimizzare le responsabilità di chi guida mezzi a motore. Gli incidenti sembra avvengano per caso, senza cause apparenti, nonostante spesso basti guardare le fotografie per capire che la velocità ha avuto un ruolo, … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Treviso, donna investita e uccisa sulla pista ciclabile da un autista col furgone: colpa del ‘tragico destino’ [Fanpage]

Molti negano che i giornalisti abbiano la tendenza a minimizzare le responsabilità di chi guida veicoli a motore. Si intende responsabilità morali e materiali, e non solo legali: se per esempio vai troppo veloce, l’eventuale incidente che avviene non avviene … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Gli incidenti stradali in Italia sono sottostimati per numero, feriti e impatto economico [Associazione Lorenzo Guarnieri]

‘Spesso ci fidiamo delle fonti ufficiali non avendo il tempo di controllare. Ma quando ti uccidono un figlio sulla strada e ti accorgi che lo stato italiano, non lo considera come morto ma come uscito incolume dallo scontro, allora cominci ad … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

In difesa dei ciclisti sportivi che pedalano in gruppo: è più sicuro ed è più facile sorpassarli

In Italia i ciclisti sportivi vengono spesso infamati e diffamati perché pedalano in gruppo. Si tratta di un pregiudizio assurdo che deriva da un comma del codice della strada scritto male, che apparentemente vieta in modo assoluto di pedalare in … Continua a leggere

Pubblicato in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Codice della strada, Prevenzione incidenti | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Firenze, motociclista morto non si sa come [Cosenza Channel]

I giornalisti di cronaca quando raccontano gli incidenti stradali spesso scrivono con grande superficialità, minimizzando le responsabilità di chi guida veicoli a motore. È documentato in questa rubrica, in questo ebook gratuito e in diversi studi scientifici citati più avanti. … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , | Lascia un commento

La leggenda degli autovelox per fare cassa: in Italia nelle grandi città solo l’11% dei proventi delle multe vengono dagli autovelox [Asaps, Associazione Lorenzo Guarnieri]

Molti automobilisti sostengono che gli autovelox servono per fare cassa. La realtà italiana è diversa e molto più complicata. Oggi una ricerca svolta dall’Asaps Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale insieme all’Associazione Lorenzo Guarnieri documenta che nelle grandi città … Continua a leggere

Pubblicato in Prevenzione incidenti | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Brescia, bambina uccisa in un parcheggio ma non si sa perché [Ansa, Sky TG24]

I giornalisti di cronaca quando raccontano gli incidenti stradali tendono a minimizzare le responsabilità degli automobilisti, e ad esorcizzare l’intrinseca pericolosità delle automobili. Qui alcuni articoli esemplari. L’agenzia Ansa: Nessuna riflessione sulla pericolosità dei suv, che hanno la nota caratteristica … Continua a leggere

Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali | Contrassegnato , | Lascia un commento

Esistono i ‘poveri’ con l’automobile? Probabilmente no, salvo quelli che ci vivono dentro

Spesso quando si parla di parcheggi a pagamento o di congestion charge, arriva il difensore dei ‘poveri’, perché questi verrebbero penalizzati e tartassati ingiustamente da simili provvedimenti. In realtà, esattamente come fanno i dirigenti dell’industria dell’auto con gli operai da … Continua a leggere

Pubblicato in Parcheggi | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento