
Gli automobilisti sono la categoria più coinvolta negli incidenti stradali (70%). Seguono i passeggeri trasportati (14%) e i pedoni (14%).
Qui il documento riassuntivo dei dati Istat sugli incidenti stradali in Italia nel 2012: incidenti_stradali_anno-2012_def
Si stratta di 500 incidenti al giorno con lesioni a persone: 10 morti ogni giorno, 725 feriti ogni giorno.
Ecco una breve sintesi (dall’introduzione del documento):
- Nel 2012 si sono registrati in Italia 186.726 incidenti stradali con lesioni a persone. I morti (entro il trentesimo giorno) sono stati 3.653, i feriti 264.716.
- Rispetto al 2011, gli incidenti diminuiscono del 9,2%, i feriti del 9,3% e i morti del 5,4%. Tra il 2001 e il 2012 la riduzione delle vittime della strada è stata pari al 48,5%, con una variazione del numero dei morti da 7.096 a 3.653 (Figura 1).
- Nella UE27, sono morte nel 2012 in incidenti stradali 27.724 persone (l’8,8% in meno rispetto al 2011) ovvero 55 persone ogni milione di abitanti. L’Italia ha registrato un valore pari a 60,1, collocandosi al tredicesimo posto nella graduatoria europea, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia.
- Sulle strade urbane, nel 2012, si sono verificati 141.715 incidenti, con 191.521 feriti e 1.562 morti; sulle autostrade gli incidenti sono stati 9.398, con 15.852 feriti e 330 decessi. Sulle altre strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade, si sono verificati 35.613 incidenti, con 57.343 feriti e 1.761 morti.
- Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (escluse le autostrade), dove l’indice di mortalità raggiunge il livello di 4,94 decessi ogni 100 incidenti. Sulle strade urbane si registrano 1,10 morti ogni 100 incidenti, sulle autostrade 3,51. Rispetto al 2011, l’indice di mortalità risulta in aumento per
strade extraurbane e autostrade (era pari rispettivamente a 4,73 e 3,07), rimane invece stabile per le strade urbane. - L’indice di mortalità raggiunge il valore massimo alle 3, alle 5 e alle 6 del mattino (4,64 decessi ogni 100 incidenti, media giornaliera pari a 1,96); la domenica è invece il giorno nel quale si registra il livello più elevato, con 2,99 morti per 100 incidenti. Nella fascia oraria notturna (compresa tra le 22 e le 6 del mattino),
l’indice è più elevato fuori città, il lunedì e il giovedì notte (7,71 e 7,74 decessi per 100 incidenti). - In sette casi su dieci le vittime di incidenti stradali sono conducenti di veicoli (70,0%), nel 14,6% passeggeri trasportati e nel 15,4% pedoni.
- Tra i 2.555 conducenti deceduti a seguito di incidente stradale, i più coinvolti sono individui che hanno fra i 20 e i 49 anni di età (1.321 in totale, pari al 51,7%); in particolare giovani 20-24enni e adulti tra i 40 e 44 anni. Sale ancora la quota di conducenti di biciclette morti in incidenti stradali: +2,5% tra il 2012 e 2011
dopo il +7,2% registrato l’anno precedente. - La categoria di veicolo più coinvolta in incidente stradale è quella delle autovetture (66,3%); seguono i motocicli (13,6%), gli autocarri (6,5%), le biciclette (5,2%) e i ciclomotori (5,0%).
Qui gli incidenti stradali in Toscana, Lombardia e Lazio.
Non tutti sono così fortunati.
Pingback: I ciclisti sportivi sono antipatici? Sì. Ma le auto sono pericolose. | Benzina Zero
Pingback: Per risolvere i problemi di traffico basta l’educazione? O forse ci sono solo TROPPE auto? | Benzina Zero
Pingback: Complicazioni e burocrazia. L’idea di Assoedilizia per la sicurezza stradale. | Benzina Zero
Pingback: #bastamortinstrada domenica 9 novembre 2014 in tutte le piazze d’Italia | Benzina Zero
Pingback: “Il problema sono i ciclisti sui marciapiedi” – 1 | Benzina Zero
Pingback: Famiglia attraversa l’autostrada… | Benzina Zero
Pingback: Troppe auto in Italia. I numeri dall’Aci lo confermano da anni | Benzina Zero
Pingback: Come risparmiare sull’RC Auto | Benzina Zero
Pingback: La vernice magica Volvo: operazione di marketing e pr | Benzina Zero
Pingback: Petizione per chiedere alla Volvo di applicare la “Life Paint” a tutti i suoi veicoli | Benzina Zero
Pingback: Ciclisti sportivi: pedalare in gruppo probabilmente è più sicuro che andare da soli | Benzina Zero
Pingback: Costi diretti e indiretti dei diversi mezzi di trasporto | Benzina Zero
Pingback: Costo degli incidenti stradali: circa 700 euro per ogni italiano. Ogni anno | Benzina Zero
Pingback: La grande truffa dell’automobile | Benzina Zero
Pingback: Una scomoda verità: in 100 anni è morta più gente in auto che in guerra | Benzina Zero
Pingback: Media e politica: due pesi e due misure sugli incidenti stradali | Benzina Zero
Pingback: L’attentato terrorista fa notizia, ma in Europa l’ecatombe è sulle strade | Benzina Zero
Pingback: Il giornalismo investigativo della Nazione di Viareggio | Benzina Zero
Pingback: Un’idea intelligente per le aree pedonali controverse | Benzina Zero
Pingback: L’auto a guida automatica può ridurre gli incidenti del 90%, salvando milioni di persone | Benzina Zero
Pingback: 2014. In Toscana aumentano gli incidenti stradali | Benzina Zero